Biografia

Insegnante al Conservatorio di musica “U. Giordano” di Foggia, già insegnante presso il conservatorio “N. Piccinni” di Bari, dove si è brillantemente laureato con il Maestro Michele Consueto. Ha suonato con le orchestre sinfoniche di Bari, Lanciano, Pescara, Fiesole (FI) e Alessandria. Con l’orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari, ha partecipato a importanti tournée in grandi teatri internazionali in città come: Parigi, Leningrado, Rio De Janeiro, Il Cairo, Sidney, Mosca, Lille, San Paolo. Molte registrazioni sono state fatte per la RAI e altre case discografiche, sotto la direzione di noti direttori come Roberto Abbado, Daniel Oren, Carlo Franci, Evelino Pidò, Daniele Gatti, Seymour Lipkin, Janos Acs, Michele Marvulli, Bruno Aprea, Nicola Hansalik Samale, Donato Renzetti. Minafra è un direttore che suscita entusiasmo con il suo carisma e la qualità delle direzioni, è considerato uno dei grandi talenti di direzione del Sud Italia. Ha studiato clarinetto con Paolo Budini, Gervase de Peyer, Franco Ferranti, musica da camera con Domenico Losavio e Pierluigi Camicia. Ha suonato per un anno come primo clarinetto nella banda nazionale dell’aeronautica militare di Roma e finalista per due anni alle selezioni per l’orchestra della comunità europea. Ha studiato direzione e composizione con il Maestro Nicola H. Samale, il Maestro Franco Ferrara e il Maestro Nicola Germinario. Iscritto alla SIAE dal 1986, è autore di numerosi arrangiamenti per grandi orchestre sinfoniche, nonché composizioni e trascrizioni eseguite da orchestre sinfoniche e orchestre di fiati in tutta Europa e negli USA. Presso il Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli, ha studiato Tecnica di Direzione e Concertazione con il Maestro Maurizio Billi e si è laureato in Strumentazione, Concertazione e Direzione per Orchestra di fiati con il Maestro Fulvio Creux a Pescara. Da oltre 20 anni, si è dedicato alla direzione di orchestre di fiati pugliesi, abruzzesi e campane, dirigendo più di mille concerti in Italia e all’estero e, tra le altre, l’Orchestra Sinfonica Italiana e l’Orchestra Soundiff. Al Concorso nazionale di Atessa (Ch) nel 2008 ha vinto il premio come miglior direttore e l’ensemble da lui diretto è risultato primo classificato. Nel 2010, a Bergamo, dall’associazione nazionale critici musicali, ha ricevuto il premio ABBIATI per la scuola VIII edizione, per l’esecuzione della “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni. Componente di numerosissime commissioni d’esame in diversi Conservatori di musica e di concorsi di livello nazionale ed internazionale, dal 2011 è Presidente della Commissione Artistica che assegna annualmente il “Premio Orpheo” in Puglia. Dal 2013 è direttore stabile dell’Orchestra Filarmonica Pugliese, di cui ha diretto le più importanti produzioni sinfoniche e liriche, con concerti nei teatri più prestigiosi, collaborando con artisti del calibro di Stef Burns, Maria Pia Piscitelli, Marco Misciagna, Evgeny Starodubsten, Andrea Braido, Francesco Defronzo, Sklodowsky Bartosz, Anna Genushene, Mai Koshio, Gianni Ciardo, Carlo Monopoli, Francesco Diodovich, Giovanna Buccarella e molti altri, oltre all’incisione di due dei 3 CD dell’orchestra stessa, di cui uno per la prestigiosa etichetta Stradivarius. Nell’anno in corso è stato confermato alla direzione dell’ Orchestra di Fiati Città di Noicattaro (Ba), con la quale ha vinto il 1° premio della sezione “Musica Sinfonica” del 3° Concorso “Fiati Festival” di Ferrandina (MT) 2019.